PROGETTI

Progetti di Ricerca

  • Progetto MIUR – PRIN 2015“L’Italia degli altri. Geografie e governance dell’immigrazione tra radicamento territoriale e reti transnazionali”: partecipazione al gruppo di lavoro coordinato dalla Prof. Monica Meini, Università degli Studi del Molise (36 mesi).
  • Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2016) – Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali: coordinato dal prof. Fabio Dei, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
  • Progetto Saperi e Innovazione (aprile 2014): referente del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nella convenzione con la Scuola Superiore Sant’Anna per un progetto di ricerca finanziato dal Comune di Pisa sulle potenzialità di attrazione di nuovi investimenti del territorio pisano nel campo della ricerca e dell’alta tecnologia.
  • Progetto Filiere high-tech della Toscana (febbraio – novembre 2011; febbraio – giugno 2012): referente del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente nelle convenzioni con la Scuola Superiore Sant’Anna per l’analisi e la mappatura delle principali filiere high-tech della Toscana (progetto finanziato da Toscana Promozione – Regione Toscana).
  • Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando 2011): “Manifattura e servizi: scenari e prospettive dell’industria lucchese” (Coordinatore: Daniele Dalli, Università di Pisa) (11 mesi)
  • Progetto RE.TUR.N – Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana (2009-2011): collaborazione con il Dipartimento di Economia aziendale (dott. Iacopo Cavallini) con l’incarico di svolgere un’analisi della dimensione geografica del settore cantieristico toscano
  • Progetto “La valorizzazione della ricerca in Toscana” (giugno – settembre 2008): collaborazione con l’Irpet sull’evoluzione dell’università e sulle ricadute territoriali dell’attività di ricerca.
  • Progetto MIUR – PRIN 2007 – “La città cosmopolita. Zone di contatto, flussi, geografie” (Coordinatore nazionale: Vincenzo Guarrasi, Università di Palermo) – Unità locale: “Soggetti, relazioni, luoghi nella città multiculturale” (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (24 mesi)
  • Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Bando 2007): “Il soundscape e la lettura del territorio. Indagine dei luoghi pucciniani nella provincia di Lucca e proposte di un piano di sviluppo territoriale” (Coordinatore: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (12 mesi)
  • Progetto INTERREG III A IT-FR “Isole” (Consorzio Pisa Ricerche) (2005-2007) – “Analisi integrata del sistema costiero: aspetti geomorfologia,climatici, vegetazionali e antropici. Studi empirici nei litorali della Provincia di Livorno e Corsica” (Coordinatore: Paolo Roberto Federici, Università di Pisa) (24 mesi)
  • Progetto Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (Bando 2006): “Dal presente al futuro: analisi socio-economica del territorio di Volterra” (Coordinatore: Andrea Piccaluga, Scuola Superiore Sant’Anna) (18 mesi)
  • Progetto Comune di San Giuliano (15 aprile – 15 luglio 2004): collaborazione con il Consorzio Pisa Ricerche con l’incarico di svolgere un’analisi sulle dinamiche economiche e territoriali del Comune di San Giuliano.
  • Progetto CNR Giovani Ricercatori“Promozione della ricerca 2004″: “Nuove tecnologie per nuovi spazi industriali: l’impatto dell’innovazione tecnologica sulla distribuzione territoriale delle attività economiche e sulla formazione e sviluppo dei distretti tecnologici” (Linea di ricerca: L’identità culturale come fattore di integrazione) (responsabile scientifico) (24 mesi).
  • Progetto “Analisi della politica regionale per l’innovazione tecnologica e il rafforzamento dell’area high-tech in Toscana, con le logiche e le tecniche della policy analysis” (1 aprile 2002 – 31 luglio 2002): collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna per lo svolgimento di una ricerca sullo stato dell’arte delle politiche per l’innovazione in Italia e più specificatamente in Toscana (progetto finanziato dalla Regione Toscana).
  • Progetto Osservatorio delle imprese high-tech della Provincia di Pisa (aprile 2002): collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna per lo svolgimento di diverse attività di ricerca sui distretti tecnologici e di progettazione e svolgimento di un’indagine diretta sulle imprese ad alta tecnologia operanti nell’area pisana (progetto finanziato dall’Unione europea e dalla Provincia di Pisa).
  • Progetto MIUR – PRIN 2002 – “Famiglie, abitazioni, insediamenti: un’indagine campionaria sulle differenziazioni territoriali delle biografie familiari” (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa, Unità locale: “Mobilità residenziali e nuovi modelli insediativi”, Responsabile scientifico: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi)
  • Progetto FIRB 2001 – “LUCC, paesaggio e Mediterraneo: una carta e GIS del paesaggio e della trasformazione storico-geografica dell’uso del suolo” (Coordinatore nazionale: Elio Manzi, Università di Pavia) (24 mesi)
  • Progetto CNR Giovani Ricercatori – “Agenda 2000″: “Le ricadute territoriali dell’innovazione tecnologica” (Linea di ricerca: Le trasformazioni territoriali: innovazioni tecnologiche ed organizzative ed impatto sulla società) (responsabile scientifico) (24 mesi).
  • Progetto Link (Piano di potenziamento delle Reti di Ricerca e di Sviluppo del Territorio) (1 gennaio 1999 – 12 ottobre 2001), coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e finanziato dal MIUR: svolgimento di attività di ricerca, di progettazione scientifica e formativa, di supporto al coordinamento in due specifici progetti previsti dal Piano: P1 – “Ricerca sui modelli e sulle metodologie per i servizi avanzati e la formazione” con particolare attenzione alla fase WP1 “Analisi territoriale”; P6 – “Strumenti e metodologie formative per lo sviluppo di competenze dedicate a sostenere progetti di promozione dell’innovazione territoriale”.
  • Progetto MIUR – PRIN 1999 – “Cambiamento globale, sviluppo sostenibile e dinamica spaziale nelle regioni costiere del Mediterraneo” (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa) – Unità Locale “Pressione antropica e cambiamento urbano in alcune regioni costiere del Mediterraneo” (Responsabile scientifico: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi).
  • Progetto Valdera (novembre 1998 – giugno 1999): collaborazione con Il Centro per l’Innovazione per lo studio sulla “Definizione di scenari di integrazione economica e territoriale e studio di fattibilità del sistema innovativo di collegamento dei centri della Valdera (progetto finanziato dai Comuni dell’Alta Valdera)
  • Progetto editoriale “Sviluppo locale e politica industriale” (15 novembre 1998 – 28 febbraio 1999): collaborazione con il Laboratorio di Politica Economica Regionale di Bologna con l’incarico di redigere un paper sulle principali teorie e pratiche sullo sviluppo locale realizzate in Italia
  • Conferenza economica dell’area pisana (febbraio 1998 – maggio 1998): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e il Comune di Pisa per la stesura della relazione “Innovazione e attività di R&S nell’area pisana”.
  • Progetto “Marketing d’Area nella Provincia di Pisa e Livorno” (2 maggio 1997 – 31 gennaio 1998): collaborazione con il Centro per l’Innovazione con l’incarico di svolgere ricerche teoriche ed empiriche sul tema del marketing territoriale e di studiarne le applicazioni al territorio pisano e livornese.
  • Progetto coordinato CNR 1997-1999 – “Gli aspetti culturali, sociali e ambientali del cambiamento urbano nelle aree costiere del Mediterraneo” (Coordinatore nazionale: Gisella Cortesi, Università di Pisa), Unità locale “Gli aspetti culturali del cambiamento urbano nelle aree del Mediterraneo” (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (contributo n. 98.0184.CT15 – 36 mesi)
  • Progetto Europeo Tetris (12 marzo 1997 – 31 dicembre 1997): collaborazione con il Centro per l’innovazione con l’incarico di svolgere una relazione sull’offerta di tecnologie e sui brevetti e progetti europei delle Università toscane.
  • Progetto MIUR – PRIN 1996 – “Aspetti antropici del cambiamento globale del Mediterraneo” (Coordinatore nazionale e responsabile scientifico dell’unità locale: Berardo Cori, Università di Pisa) (24 mesi).
  • Progetto Emilia Romagna (2 dicembre 1996 – 31 marzo 1997): collaborazione con Ervet – Politiche per le imprese (Bologna) con l’incarico di realizzare elaborazioni statistiche e cartografiche e analisi delle principali variabili socio-economiche nei comuni dell’Emilia Romagna.
  • Progetto coordinato CNR 1995-1997 “Aspetti antropici del cambiamento globale: la regione mediterranea (Coordinatore nazionale: Berardo Cori, Università di Pisa) – Unità locale “Il cambiamento urbano e le sue interconnessioni con l’ambiente nell’area mediterranea” (Responsabile scientifico: Gisella Cortesi, Università di Pisa) (contributo n. 96.03561.CT15 – 36 mesi).
  • Progetto “Valorizzazione economica e occupazionale dei beni culturali e ambientali della Provincia di Livorno” (novembre-dicembre 1994): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e coordinato dalla Prof. Marinella Pasquinucci, Università di Pisa.
  • Progetto di pre-fattibilità di un parco scientifico e tecnologico nella Toscana nord-occidentale (settembre 1992 – novembre 1994): collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Provincia di Pisa per lo svolgimento di attività di ricerca sull’esperienza dei parchi scientifici e tecnologici in Europa e di supporto al coordinamento.

Altre esperienze e collaborazioni scientifiche

Internazionali

  • Visita all’Universidad Politecnica Salesiana in Ecuador (Cuenca, Guayaquil e Quito) per una ricerca sul ruolo delle università nei Paesi in via di sviluppo (aprile 2017).
  • Soggiorno di studio a Londra (partecipazione alla Triple Helix Conference) e a Oxford (realizzazione di contatti con l’ISIS Innovation dell’Università di Oxford) sul tema della città della conoscenza (luglio 2013).
  • Soggiorno di studio a Boston e visita di alcuni centri di ricerca e imprese high-tech, finalizzata all’approfondimento dei fattori territoriali che hanno favorito la progressiva concentrazione di attività innovative (agosto 2012).
  • Soggiorno di studio a Londra e contatti con la Prof. Helene Lawton Smith (School of Management – Birbeck University of London and Department of Geography and Environment – University of Oxford) sul ruolo dell’università nello sviluppo regionale (settembre 2011).
  • Visita per motivi di ricerca in Cina a Chongqing sui temi della localizzazione industriale e dello sviluppo urbano cinese e a Shanghai sul concetto di città cosmopolita e sulla creazione di parchi tecnologici (marzo – aprile 2009).
  • Soggiorno di studio a Berkeley e visita di alcuni centri di ricerca e imprese high-tech di San Francisco e della Silicon Valley (agosto – settembre 2007).
  • Soggiorno presso l’area del Golfo di Valinco (Corsica) e collaborazione con l’Université de Corse e con IFREMER -Laboratoire Provence Azur Corse  per la realizzazione di rilevazioni dirette per la valutazione della pressione umana sulle aree costiere nell’ambito del Progetto INTERREG III A IT-FR “Isole” (luglio-agosto 2006).
  • Visita per motivi di ricerca a Mumbai e a Bangalore (India) sul tema dello sviluppo dell’alta tecnologia in India e dei cambiamenti economici, sociali e ambientali della città di Bangalore (aprile 2006). Visite e interviste alle seguenti Università: Indian Institute of Technology (ITT), Mumbai; Institute of Management Development & Research, Mumbai; National Institute of Industrial Engineering (NITIE), Mumbai; Indian Institute of Management, Bangalore.
  • Soggiorno di studio a Brighton e visita a Oxford, finalizzata alla raccolta di dati e informazioni sul ruolo dell’università nello sviluppo della città per un confronto con il caso di Pisa (giugno – luglio 2003).
  • Collaborazione con la Commissione IGU (International Geographical Union) – Gender and Geography per l’organizzazione del Convegno internazionale “Gendered cities: identities, activities – a life course approach (maggio-giugno 2003).
  • Soggiorno di studio a Brighton (giugno-luglio 1995), durante il dottorato di ricerca, finalizzato all’approfondimento del tema “Innovazione e territorio” e alla raccolta del materiale per la stesura della tesi di dottorato.
  • Visita all’Universitè de Nice-Sophia Antipolis - Prof. André Dauphiné (1994) con la prof. Gisella Cortesi per la definizione di metodologie di analisi per lo studio del consumo di suolo nelle aree litoranee.
  • Borsa di studio Erasmus ottenuta per svolgere la tesi di laurea presso le Università di Le Mans e di Angers sul fenomeno dei poli tecnologici (luglio – settembre 1991).

Nazionali

  • Gruppo di lavoro Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”: coordinatrice delle attività del gruppo insieme alla dott.ssa Monica Morazzoni, IULM Milano, a partire da settembre 2016.
  • Osservatorio Regionale delle imprese high-tech, coordinato dall’Unioncamere Toscana e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: partecipazione al Gruppo di lavoro svolgendo attività di ricerca sulle metodologie di identificazione e sulla distribuzione spaziale dei settori high-tech.
  • Centro interuniversitario di Scienze Territoriali (CIST) delle Università toscane: membro del Comitato Scientifico del Centro in rappresentanza del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente dell’Università di Pisa (2010-2012).
  • Osservatorio Regionale della Ricerca e dell’Innovazione, coordinato dalla Regione Toscana e dall’IRPET (luglio 2009-luglio 2010): partecipazione al Gruppo di lavoro dell’Università di Pisa per svolgere ricerche sui contratti conto terzi e sulle collaborazioni tra università e organizzazioni esterne.
  • Collaborazione con la Società Geografica Italiana e partecipazione alla redazione del Rapporto annuale 2008 su “L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione”, curato da Giuseppe Dematteis del Politecnico di Torino: stesura della parte relativa al tema della città della conoscenza.
  • Gruppo di lavoro AGEI “Genere e Geografia”: partecipazione dal 2006 alle attività di ricerca del gruppo, coordinato dalla prof. Gisella Cortesi dell’Università di Pisa e successivamente dalla prof. Marcella Schimdt di Friedberg dell’Università Bicocca di Milano, conducendo ricerche sulle differenze territoriali della presenza femminile nei lavori della scienza e dell’alta tecnologia.
  • Gruppo di lavoro Il paesaggio industriale in Italia, coordinato dal Prof. Sergio Conti del Dipartimento Interateneo Territorio, Università e Politecnico di Torino nell’ambito del Progetto Strategico CNR “Il paesaggio in Italia”: partecipazione alla ricerca e studio del paesaggio industriale di Pontedera in collaborazione con la prof. Monica Meini nel periodo 2005-2006.
  • Network Italiano IGU (International Geographical Union) e Gruppo di lavoro AGEI “Geografia della Società dell’Informazione”: partecipazione dal 2005 al gruppo di lavoro, coordinato dalla prof. Maria Paradiso, con particolare riferimento al tema del rapporto tra tecnologie di comunicazione e processi di creazione e di diffusione della conoscenza.
  • Gruppo di lavoro “I patrimoni della storia industriale”, coordinato dal Prof. Sergio Conti del Dipartimento Interateneo Territorio, Università e Politecnico di Torino nell’ambito Progetto Finalizzato CNR “Beni culturali”: partecipazione al gruppo di ricerca e realizzazione del caso di Pontedera insieme alla dott. Monica Meini nel periodo 1999-2001.
  • Gruppo di lavoro italiano sul Global Change – Urban Change (1993-1999), coordinato da Berardo Cori e da Gisella Cortesi e gruppo di ricerca MEDUC (1997-2000), coordinato da Gisella Cortesi: partecipazione alle attività di ricerca e di supporto al coordinamento.